Principi
La promozione si concentra sul percorso iniziale che porta alla realizzazione di un’idea: lo Story Lab del Percento culturale Migros sostiene progetti narrativi audiovisivi durante lo sviluppo del materiale. Si punta in particolare su due massime: apertura nella scelta del formato e apertura a nuovi player.
OGGETTO DEL SOSTEGNO?
Vengono sostenuti i progetti che si confrontano in modo attivo e creativo con le attuali sfide del settore audiovisivo. In tale contesto, il desiderio di sperimentare nuovi materiali e processi durante l’elaborazione di un’idea nonché i nuovi approcci per la successiva produzione e analisi, come il coinvolgimento del gruppo target in fase di sviluppo, risultano particolarmente interessanti.
La storia è sempre al centro dell’attenzione: vogliamo consentire il racconto di storie socialmente rilevanti attraverso diversi formati. I progetti finanziati devono riflettere e rappresentare una varietà di prospettive e background.
SOSTEGNO SU DUE LIVELLI
Lo Story Lab offre due scadenze differenziate: il termine di invio previsto in primavera (livello I) continua a riguardare tutti i progetti in fase iniziale volti a sviluppare il materiale al fine di elaborare un’idea e a soddisfare i criteri formali. La scadenza autunnale (livello II) interessa invece esclusivamente i progetti già promossi dallo Story Lab al livello I. Così facendo, il sostegno è incentrato in modo mirato da un lato sulla fase iniziale dello sviluppo del materiale (livello I), dall’altro sulla fase di consolidamento (livello II).
CHI PUÒ RICHIEDERE UN SOSTEGNO?
Il sostegno è rivolto a tutti i formati: film per il cinema (documentari, lungometraggi, film d’animazione, ecc.), cortometraggi, serie, XR (AR, VR, 360°), progetti crossmediali, videogiochi, nonché lo sviluppo di materiale con un formato da definire.
Possono presentare la richiesta autrici e autori, registe/i, produttrici e produttori, attrici e attori, artiste/i freelance, designer e tecnici del settore della narrazione audiovisiva.
Lo Story Lab del Percento culturale Migros è aperto a operatori culturali esperti sia a newcomer.
COSA COMPRENDE IL SOSTEGNO?
Dopo l’analisi della loro situazione, tutte le candidate e tutti i candidati prescelti ricevono un contributo finanziario di base per la fase di sviluppo del materiale. Sono previsti diversi moduli a sostegno del loro lavoro. Per ogni progetto, al livello I sono disponibili un contributo minimo di 10’000 franchi e un contributo massimo di 25’000 franchi, mentre al livello II sono disponibili un contributo minimo di 20’000 franchi e un contributo massimo di 40’000 franchi. La durata dal colloquio di analisi della situazione al completamento del lavoro all’interno dei moduli è compresa tra quattro e otto mesi. Due volte all’anno si svolgono eventi di confronto sotto forma di workshop e master class. I/Le newcomer, i talenti emergenti e i cambi di carriera, possono inoltre usufruire di un coaching.
COME PRESENTARE UNA RICHIESTA DI SOSTEGNO?
Lo Story Lab del Percento culturale Migros offre due diverse sessioni di candidatura: in primavera per il livello I (sviluppo iniziale del materiale) e in autunno per il livello II (consolidamento).
Al livello II possono essere presentati solo i progetti già sostenuti al livello I e la cui fase di sostegno al livello I sia stata precedentemente completata. L’accesso al livello II è possibile non prima dell’anno successivo. Tutti i progetti che soddisfano i criteri formali possono invece essere presentati al livello I.
Prerequisito fondamentale è un’attenta lettura delle direttive dello Story Lab del Percento culturale Migros. Se il progetto soddisfa i criteri e le condizioni formali è possibile candidarsi tramite il portale di richiesta online del Percento culturale Migros (vedi sezione successiva). Solo le domande inoltrate tramite il portale di richiesta online saranno sottoposte a valutazione.
Scadenze 2025
Le iscrizioni per il livello II sono terminate il 22 settembre.
Riunione della giuria livello II: martedì 21 ottobre 2025
La decisione sarà comunicata nella settimana successiva.
Scadenze 2026
Apertura del portale livello I: lunedì 19 gennaio 2026
Data di chiusura delle candidature livello I: lunedì 23 febbraio 2026, ore 17.00
Riunione della giuria livello I: martedì 28 aprile 2026
La decisione sarà comunicata nella settimana successiva.
Iscrizione livello II (possibilità di registrazione solo per progetti già promossi al livello I): Da lunedì 17 agosto a lunedì 21 settembre 2026, ore 17.00
Riunione della giuria livello II: giovedì 22 ottobre 2026
La decisione sarà comunicata nella settimana successiva.
Candidatura anonima – Nuovi orizzonti nella promozione cinematografica
Per tenere conto dei pregiudizi inconsci, nella fase I le domande presentate alla giuria sono presentate in forma anonima. L’anonimizzazione mira a conseguire la massima varietà possibile nella scelta dei progetti.

«Colostrum» (2025, Sayaka Mizuno, Produzione: Beauvoir Films)