Livello I & II – Panoramica

Flessibilità e agilità

Mediante numerosi moduli flessibili, lo Story Lab del Percento culturale Migros risponde alle esigenze individuali dei singoli progetti: i set di moduli per la fase di sviluppo del materiale e per il consolidamento, rispettivamente livello I e II, comprendono il coaching, il sostegno finanziario e svariate formule di confronto.

La flessibilità dei moduli comporta un’analisi della situazione: affinché i moduli possano essere ritagliati esattamentes su misura in base ai progetti, in un colloquio insieme alle/ai richiedenti dopo la decisione della giuria si determina quali misure di promozione offrono il sostegno migliore. Vari formati di scambio fanno parte di ogni promozione.

Moduli livello I

Modulo Ricerche

Approfondimento

Grazie a un sostegno finanziario e, ove necessario, anche a un apposito know-how, questo modulo consente di svolgere ricerche su svariati aspetti: ricerche sull’audience, sui contenuti, sui temi, sulle location, ecc.

La regista in erba Britta vuole realizzare un documentario sul Balletto di Ginevra. Sa che innanzitutto deve investire molto tempo in un intenso lavoro di ricerca nella scena coreutica locale. Organizza autonomamente le ricerche e da parte nostra riceve un finanziamento. Al contempo può usufruire di un coaching da parte di una persona esperta del tema. Questo coaching le segnala i principali pericoli e ostacoli del lavoro di ricerca.

Il produttore Max, la sua autrice Lisa e la regista Elodie vogliono svolgere una ricerca sull’audience perché intendono scoprire se il pubblico target a cui desiderano rivolgersi con la loro storia «Finding Happiness» sia realmente costituito da persone amanti del cinema d’essai d’età compresa tra 30 e 60 anni. Organizzano questa ricerca autonomamente e da parte nostra ricevono un finanziamento nonché, su richiesta, il contatto di un esperto di outreach che li supporti nel loro progetto.

Modulo Ritiro

Pianificazione

Per concentrarsi in modo mirato su un lavoro testuale e di simulazione, il modulo consente di trascorrere un periodo in luoghi di ritiro a propria scelta. 

In passato l’autore Luis ha già presentato tre lungometraggi di successo al cinema e ad alcuni festival. Sa che nel suo lavoro i risultati migliori vengono quando si ritira per tre settimane in una baita montana isolata, lontano da familiari e amici. Luis investe il nostro contributo in questo luogo di ritiro.

Modulo Lavoro di gruppo

Confronto

Al fine di rafforzare il dialogo interdisciplinare, il modulo offre una writer’s room e supporto per altri momenti di confronto a cadenza regolare nell’ambito del proprio progetto.

Il collettivo «Neue Weltsicht», composto da tre sceneggiatori, un’attrice e due produttrici, costituisce una writer’s room per realizzare la propria idea per una nuova serie. Per poter scrivere e sviluppare il loro progetto insieme, hanno bisogno di un luogo fisico e di materiale (flip chart, whiteboard, lavagne magnetiche). Il nostro sostegno va a coprire i costi per gli onorari, l’attrezzatura e l’organizzazione.

Modulo Sparring

Discussione

Il modulo consente lo sparring sia per singole persone sia per gruppi nei seguenti ambiti: drammaturgia, coreografia, team building, visual, outreach/impact, animazione, narrazione transmediale e media digitali (game/XR). A tal fine è a disposizione un pool internazionale di mentrici/mentori, ma il modulo è aperto anche a team di sparring precostituiti.

L’attrice Gloria è già stata molte volte davanti alla telecamera e se ne intende di character building. Ora vuole portare sul grande schermo una sua storia. L’idea l’ha già, ma le mancano le competenze professionali per la struttura drammaturgica di base. I nostri script coach, con i quali vantiamo una collaborazione pluriennale, le forniscono i rudimenti necessari.

La produttrice Lisa vuole sperimentare qualcosa di nuovo. Sa che il cinema è in evoluzione e insieme al suo autore intende diffondere il progetto documentaristico “Suburbian Paradise” con una modalità nuova. Vuole abbinare da subito l’inizio del festival a una diffusione del video on demand. Il nostro esperto danese di outreach la aiuta a compiere già in fase di sviluppo del materiale gli esperimenti concettuali necessari allo scopo.

Modulo Joker

Proposte

Lo Story Lab del Percento culturale Migros è aperto alle idee e alle diverse esigenze. Con questo modulo diamo spazio allo sviluppo di materiale con un formato da definire e a esigenze di sostegno che ci sono ancora del tutto sconosciute.

L’artista freelance Adrian è convinto che i progetti crossmediali saranno il futuro del cinema. Nel suo progetto documentaristico vuole inserire elementi di VR e per tutta la fase di sviluppo del materiale realizzare un progetto social media che gli consentirà di far confluire nel film input socialmente rilevanti e al contempo di sensibilizzare sin da ora il pubblico potenziale sul suo progetto.

CBI (character-based improvisation): la regista Louise, grande amante degli esperimenti, desidera lavorare con il metodo di Mike Leigh. Il progetto inizia senza sceneggiatura, dopodiché attrici e attori vengono scritturati e il materiale viene sviluppato insieme a loro sotto forma di improvvisazione. Il copione viene scritto soltanto dopo mesi di improvvisazione e prove. Al laboratorio di networking «outreach», Louise presenterà il suo materiale a una cerchia ristretta e inizierà a pensare dove si collocherà il pubblico che vuole raggiungere con il suo film e come riuscirà a conquistarlo con la sua pellicola.

Moduli livello II

Modulo Ricerche

indagare

Grazie a un sostegno finanziario, accompagnato ove necessario anche da know-how, questo modulo consente di svolgere ricerche su svariati aspetti: ricerche sulla fattibilità, sulle riprese, sulle location, sulla tecnologia dei media e sulla programmazione, per la verifica delle immagini e il design del suono, ricerche per test di animazione.

Grazie all’aiuto dello Story Lab al livello I, un anno fa il team composto dall’autore Hugo e dall’autrice Sarah ha sviluppato la sceneggiatura per la sua serie. Nel frattempo la RSI e la Zürcher Filmstiftung hanno accettato di sostenere il progetto. Insieme alla casa di produzione, il team sta per candidarsi per il finanziamento di sostegno alla sua realizzazione. Per procedere con tutte le certezze del caso, il team intende svolgere una ricerca sulla fattibilità della su sceneggiatura. La ricerca viene svolta autonomamente. Noi mettiamo a disposizione i fondi necessari.

Al livello I, la regista Magda si è occupata intensamente dello sviluppo del materiale e della grafica del suo film di animazione «Rising Sun». Il lavoro è ormai a buon punto e ora si sta mettendo in contatto con studi di animazione per effettuare test VFX e modellazione 3D.

Modul Set

sul posto

Questo modulo permette di lavorare sulla scena in loco. Ad esempio per riprese e letture di prova, improvvisazioni con le/gli attrici/attori, test di integrazione per i VFX (estensioni del set), world-building.

La regista Britta ha terminato di scrivere il copione del suo lungometraggio e ha anche ottenuto dei finanziamenti pubblici. A breve la sua casa di produzione farà domanda all’Ufficio federale della cultura per dei contributi volti alla realizzazione del lungometraggio. Per dare il tocco finale alla quinta versione del copione, Britta vorrebbe scritturare attrici e attori professionisti che si riuniscano sul set per leggere insieme le battute del copione.

Per il suo il lungometraggio «Heldinnen am Stadtrand», la casa di produzione Shinealight prevede riprese in VFX complesse. Prima delle riprese in loco sono da pianificare delle estensioni del set.

Modul Audience

pubblico di destinazione

Qui si dà spazio a ogni questione relativa al pubblico target, come ad esempio: ricerche sui destinatari ideali (workshop e gruppi di discussione), elaborazione di una strategia di valutazione (outreach e impatto); per film e serie: lettura del copione aperta al pubblico (interviste e valutazioni); per progetti interattivi: prototipazione per la valutazione del design dell’interfaccia e dell’interazione

La casa di produzione PlanXYZ ha ottenuto dei fondi per realizzare un documentario sull’integrazione tra rifugiati e le famiglie che li ospitano. Il team sta progettando una strategia dall’approccio top-down in grado di generare un impatto. A tal fine intende coinvolgere una serie di influencer.

Lo Studio Bethechangper ha costruito un prototipo per il suo progetto VR «The Trees in Ourselves» in cui si percorrono le foreste. Ora vuole lavorare con esponenti del gruppo target per testare la diffusione e l’interazione all’interno dell’esperienza.

Modul Sparring

Sparring partner

Il modulo consente lo sparring sia per singole persone sia per gruppi nei seguenti ambiti: drammaturgia, coreografia, team building, visual, outreach/impatto, animazione, narrazione transmediale e media digitali (game/XR). A tal fine è a disposizione un pool internazionale di mentrici/mentori al livello I, ma il modulo è aperto anche a team di sparring precostituiti.

Modul Joker

Carte blanche

Lo Story Lab del Percento culturale Migros è aperto alle idee e alle diverse esigenze. Con questo modulo diamo spazio a esigenze di sostegno che ci sono ancora del tutto sconosciute. Anche questo ci permette di evolverci costantemente.

«Quelli che lavorano» (2018, Regia: Antoine Russbach, Produzione: Box Productions)