L’affaire Mussa

Formato: Lungometraggio documentaristico
Realizzazione: Raphaël Harari
Sceneggiatura: Raphaël Harari
Società di produzione: Point Prod

    Story

    Dopo aver scoperto delle scatole piene di archivi di famiglia, il regista, da sempre alla ricerca delle proprie radici, decide d’indagare sulla storia di suo padre, la storia di un esilio che ha voluto dimenticare. Quello degli ebrei egiziani, che nel 1953 sotto il regime di Nasser dovettero fuggire dal Paese. Un’indagine intima e complessa che farà luce anche su un periodo chiave nella storia del Medio Oriente.

    P-26

    Formato: Serie TV, 6 × 45’
    Realizzazione: Da definire
    Sceneggiatura: Fanny Nussbaumer
    Società di produzione: Filmgerberei

      Story

      Tra un giardino ben curato e un bunker armato: la doppia vita dell’esercito segreto svizzero P-26.

      Two-Stroke Hearts

      Formato: Gioco di ruolo da tavolo
      Game Design: Tabea Iseli, Stefan Schmidlin, Jeremy Spillmann

        Story

        Two-Stroke Hearts è un gioco di ruolo incentrato sul viaggio, sui personaggi e sulla cultura motociclistica degli anni ’90 in Svizzera. Calatevi nei panni di un gruppo di adolescenti che durante le loro vacanze estive partono in moto per le colline in direzione della capitale. Vivete insieme le folli avventure dell’epoca, smascherate i mostri del folklore svizzero e, chissà, forse vi troverete anche affini.

        The New Khan

        Formato: Lungometraggio di fantasia
        Realizzazione: Tbc
        Sceneggiatura: Marina Wutholen & Tbc
        Società di produzione: Dev.tv

          Story

          Lungometraggio di fantasia che combina azione dal vivo e intelligenza artificiale, The New Khan racconta la storia vera di una giovane attivista afghana che sogna di guidare il suo Paese. Leader tribale all’età di 23 anni, sopravvive a un attacco e fugge dall’Afghanistan dei talebani per gestire dagli Stati Uniti le sue scuole clandestine per ragazze. Torna nel suo Paese sotto una falsa identità per una missione segreta.

          Resilient Echoes

          Formato: Film documentario sperimentale (a lungo termine)
          Realizzazione: Stella Belinda Bohn & Urša Kastelic
          Sceneggiatura: Stella Belinda Bohn & Urša Kastelic con tre figure protagoniste
          Società di produzione: tbd

            Story

            Resilient Echoes è un film documentario collettivo che ritrae persone affette da dolore cronico. Mostra diversi tipi di resistenza, come affrontarli e come sopravvivere in questa società. Il film sperimentale è un progetto di co-creazione e viene sviluppato e realizzato insieme ai protagonisti e alle protagoniste.

            Truth Detectives

            Formato: Videogioco
            Realizzazione/Produzione: Anja Reiss, Raphael Perret
            Narrazione: Anja Reiss, Raphael Perret
            Società di produzione: Studio ZB

              Story

              La più nota hacker svizzera, Maia Arson Crimew, combatte con successo le ingiustizie online. Tuttavia, l’FBI che le sta col fiato sul collo, una vita di stenti e la sua salute mentale la mettono di fronte a una domanda lacerante: in questa situazione potrà essere felice e sana a lungo? La ricerca, in realtà destinata a fallire, di un posto in una società binaria da parte di una donna trans.

              Wake-Up

              Formato: Serie giovanile, Mystery, Survival, Suspense, Dramma – valutazione parallela audiostoria e TV/streaming
              Realizzazione: Karin Heberlein
              Sceneggiatura: Angela Gilges, Karin Heberlein
              Società di produzione: tbd

                Story

                Una catastrofica collisione tra due treni nel tunnel del Gottardo fa scontrare anche le vite di sei adolescenti che riusciranno a mettersi in salvo fuggendo dai rottami in fiamme e raggiungendo un’alta valle mozzafiato. Tuttavia, l’euforia iniziale per la sopravvivenza si trasformerà presto in una crescente incertezza. Non resterà che scendere a valle a piedi, ma a ogni passo il mondo che li circonda diventa sempre più strano …

                Tiny Kitten vs 2nary System

                Formato: Film documentario cinema
                Realizzazione: Luisa Ricar, Marisa Meier
                Sceneggiatura: Marisa Meier, Luisa Ricar, Maia Arson Crimew
                Società di produzione: Ensemble Film

                  Story

                  La più nota hacker svizzera, Maia Arson Crimew, combatte con successo le ingiustizie online. Tuttavia, l’FBI che le sta col fiato sul collo, una vita di stenti e la sua salute mentale la mettono di fronte a una domanda lacerante: in questa situazione potrà essere felice e sana a lungo? La ricerca, in realtà destinata a fallire, di un posto in una società binaria da parte di una donna trans.

                  Amada Libertad

                  Formato: Documentario animato
                  Realizzazione: Celina Escher
                  Sceneggiatura: Celina Escher
                  Società di produzione: Roundabout Film GmbH

                  Story

                  Amada Libertad racconta la storia della giovane poetessa Leyla Quintana, che ha combattuto contro la dittatura militare durante la guerra civile in El Salvador e che ha trasferito le sue esperienze in centinaia di poesie. Morì in guerra, ma le sue poesie sono ancora oggi un simbolo di forza ed emancipazione. Per raccontare le sfaccettature della sua storia, il film è realizzato sotto forma di documentario animato.

                  Symphonie des profondeurs

                  Formato: RV
                  Realizzazione: Cinzia Fossati et Laurence Moletta
                  Società di produzione: Hélène Faget – Tell Me the Story

                    Story

                    «Symphonie des profondeurs» (Sinfonia degli abissi) è un’esperienza interattiva multiplayer di realtà virtuale che invita chi partecipa a scoprire il mondo sottomarino attraverso i sensi di una balena, utilizzando l’ecolocalizzazione. E se tu fossi una balena …?